Canali Minisiti ECM

Per anoressici e bulimici è un problema stare a casa

Psichiatria Redazione DottNet | 03/04/2020 12:42

Lo sottolinea il gruppo di terapeuti e ricercatori di Studi Cognitivi, il network di scuole di specializzazione in psicoterapia

Stare a casa sì ma per alcune persone è più difficile di altre. Ad esempio per anoressici e bulimici l'isolamento forzato rischia di diventare tragedia. A sottolineare questa emergenza nell'emergenza è il gruppo di terapeuti e ricercatori di Studi Cognitivi - il network di scuole di specializzazione in psicoterapia con sede a Milano. Il centro ha subito attivato uno sportello online, aperto a tutti, per fornire assistenza gratuita alle decine di richieste di aiuto.   "Per i bulimici che si trovano in questo momento chiusi in casa - dice Rosaria Nocita, direttore del Centro - spesso ricorrere al cibo, di cui si hanno ampie scorte, è l'unico mezzo per placare stati di ansia, aggravati dall'emergenza coronavirus. E le anoressiche, che hanno la pulsione al controllo, vedono peggiorare la loro condizione in questo periodo di incertezza''.

pubblicità

Per tutti loro, ma anche per familiari, insegnanti e allenatori, domani 'Studi Cognitivi' ha organizzato un incontro online dal titolo: "Anoressia nervosa: fino all'osso". Obiettivo è quello di intercettare i campanelli di allarme, le indicazioni sulle prime misure da prendere e gli errori da evitare. Intanto nella sede di Milano di Studi Cognitivi i pazienti continuano a frequentare il Day Hospital.   La continuità della terapia è stata resa possibile in queste settimane grazie all'applicazione delle misure di distanziamento e sicurezza e ha lo scopo di continuare a offrire assistenza per evitare un ricovero ospedaliero, che appesantirebbe ancor più gli ospedali già in crisi. 

Commenti

I Correlati

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"